Microcogenerazione

Microcogenerazione

Con il termine cogenerazione si intende la produzione combinata di energia termica ed elettrica grazie ad un unico impianto. L'impianto funziona tramite un motore a combustione funzionante a METANO o GPL la cui energia meccanica viene convertita in energia elettrica al quale viene aggiunto un sistema per il recupero del calore scartato per produrre energia termica.

La microcogenerazione è la produzione combinata ed efficiente di elettricità e calore, realizzata in un impianto di cogenerazione di taglia inferiore a 50 kW elettrici.
Di norma, l’energia elettrica e l’energia termica che utilizziamo quotidianamente sono prodotte in maniera separata: l’elettricità proviene in buona parte dalle grandi centrali termoelettriche, mentre le caldaie convenzionali sono deputate alla produzione di calore.

Il valore aggiunto di un sistema cogenerativo consiste nella possibilità produrre elettricità e allo stesso tempo recuperare quel calore che di solito rimane inutilizzato e viene disperso in atmosfera.
La configurazione più comune di un cogeneratore prevede l’integrazione tra un motore, collegato a un generatore elettrico, e un sistema di recupero del calore.
I sistemi più piccoli e compatti di taglia 1,5 kWe possono produrre fino 13.000 kWh/anno sfruttano la tecnologia con celle a combustibile.
In altri termini, un cogeneratore può essere visto come un gruppo elettrogeno che, invece di produrre soltanto energia elettrica, recupera anche il calore generato fornendolo alla struttura, innalzando così il rendimento complessivo del EDIFICIO-IMPIANTO.

La microcogenerazione trova il massimo del beneficio economico in:

  • Bed & Breakfast
  • Hotel e Alberghi
  • Piscine, centri wellness e fitness
  • Ospedali e case di cura
  • Aziende alimentari
  • Condomini

Vantaggi

  • Risparmio energetico ed economico sull’energia elettrica
  • Beneficio di ACCISA AGEVOLATA sul combustibile utilizzato
  • Bassa perdita per il trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica (sono circa il 7%)
  • Maggiore autonomia e sicurezza nell’approvvigionamento energetico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti e di CO2 in atmosfera

Cella a combustibile

Le celle a combustibile sono dispositivi elettrochimici in grado di convertire l’energia elettrochimica di un combustibile (in genere idrogeno) e dell’ossigeno direttamente in energia elettrica e termica, senza la presenza di un ciclo termico, ottenendo quindi rendimenti di conversione più elevati rispetto alle macchine convenzionali.
Le celle a combustibile (fuel cell) sono sistemi di conversione dell’energia che produce energia elettrica fino a quando viene fornito combustibile; non è quindi una batteria che eroga l’energia accumulata.

I componenti di una cella a combustibile sono:
• elettrodi: fungono da siti catalitici per le reazioni di ossido-riduzione;
• elettrolita: ha la funzione di condurre gli ioni prodotti da una semi-reazione e consumati dall’altra;
• circuito esterno: attraverso il quale fluiscono gli elettroni coinvolti nella reazione elettrochimica

MICRO-COGENERATORE A CELLE A COMBUSTIBILE

Un micro-cogeneratore a celle a combustibile genera elettricità e calore dal gas naturale sfruttando una reazione elettrochimica, senza combustione. Funziona costantemente (24/7), se si prende un impianto da 1,5 kW di potenza elettrica si può generare fino a 13.140 kWh l’anno e fino a 200 l di acqua calda al giorno.
In media un impianto di micro-cogenerazione da 1,5 kW elettrici ha un tempo di ritorno dell’investimento di circa 6/7 anni e risulta incentivabile in molti casi (l’impianto è comparabile ed allineato ad un fotovoltaico da 10-12 kW).

News

Virides Magazine

Scopri i nostri ultimi progetti, le realizzazioni più recenti e tutte le novità nell’ambito del risparmio energetico.

Siamo orgogliosi di annunciare che, dopo mesi di impegno e innovazione, Virides ha ottenuto le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.Certificazioni di Qualità

Siamo orgogliosi di annunciare che, dopo mesi di impegno e innovazione, Virides ha ottenuto le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001.

Scopri di più
Dal 2025, il nuovo Conto Termico 3.0 introdurrà incentivi a fondo perduto per chi investe in tecnologie efficienti e fonti rinnovabili, rendendo più accessibili gli interventi per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.Conto Termico 3.0

Dal 2025, il nuovo Conto Termico 3.0 introdurrà incentivi a fondo perduto per chi investe in tecnologie efficienti e fonti rinnovabili, rendendo più accessibili gli interventi per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

Scopri di più
Simone Quaratino ci guida nell'ultimo capitolo dell'impegno verso la piena sostenibilità. Il nuovo corso consiste nell'integrare «l'energia rinnovabile con la digitalizzazione dei processi e l'utilizzo ottimale delle risorse»Green Economy Report — Golfarelli Editore

Simone Quaratino ci guida nell'ultimo capitolo dell'impegno verso la piena sostenibilità. Il nuovo corso consiste nell'integrare «l'energia rinnovabile con la digitalizzazione dei processi e l'utilizzo ottimale delle risorse»

Scopri di più
Anche quest’anno, Virides ha partecipato al Key Energy, uno degli appuntamenti più importanti per il settore delle energie rinnovabili. Due intense giornate dedicate ad approfondire l’evoluzione del mercato, incontrare partner strategici e scoprire le ultime innovazioni in ambito fotovoltaico, storage e transizione 5.0.Key Energy 2025

Anche quest’anno, Virides ha partecipato al Key Energy, uno degli appuntamenti più importanti per il settore delle energie rinnovabili. Due intense giornate dedicate ad approfondire l’evoluzione del mercato, incontrare partner strategici e scoprire le ultime innovazioni in ambito fotovoltaico, storage e transizione 5.0.

Scopri di più
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato fondi per le PMI italiane che vogliono installare impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo.Contributo al 40% per fotovoltaico e mini eolico

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato fondi per le PMI italiane che vogliono installare impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo.

Scopri di più
Questo programma governativo mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione.Transizione 5.0

Questo programma governativo mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione.

Scopri di più
Siamo orgogliosi di annunciare che Virides ha ottenuto la certificazione ESG da Sustainy, con un rating AA – 68,34%, confermandosi come un’azienda con un percorso strutturato verso la sostenibilità.Certificazione ESG

Siamo orgogliosi di annunciare che Virides ha ottenuto la certificazione ESG da Sustainy, con un rating AA – 68,34%, confermandosi come un’azienda con un percorso strutturato verso la sostenibilità.

Scopri di più
l’Agenzia delle Entrate includerà automaticamente nella dichiarazione precompilata i proventi derivanti dalla vendita dell’energia rinnovabile prodotta in eccesso. Questa novità è stata introdotta dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 21 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 gennaio.Dichiarazione precompilata 2025

l’Agenzia delle Entrate includerà automaticamente nella dichiarazione precompilata i proventi derivanti dalla vendita dell’energia rinnovabile prodotta in eccesso. Questa novità è stata introdotta dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 21 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 gennaio.

Scopri di più
Quest’anno, per chiudere in bellezza il 2024 e prepararci al meglio al 2025, il nostro team si è riunito nella splendida cornice del Aqualux Hotel Spa di Bardolino.
Adesso siamo pronti per affrontare le sfide del 2025 con ancora più entusiasmo e determinazione! 🚀✨Team Building 2024

Quest’anno, per chiudere in bellezza il 2024 e prepararci al meglio al 2025, il nostro team si è riunito nella splendida cornice del Aqualux Hotel Spa di Bardolino. Adesso siamo pronti per affrontare le sfide del 2025 con ancora più entusiasmo e determinazione! 🚀✨

Scopri di più
Scopri il team Virides, che con passione e dedizione si impegna ogni giorno nella risoluzione tempestiva delle problematiche dei nostri clienti. Contatta i nostri esperti per trovare la soluzione più adatta per la tua abitazione o la tua azienda e inizia a risparmiare grazie alle energie rinnovabili.Chi siamo

Scopri il team Virides, che con passione e dedizione si impegna ogni giorno nella risoluzione tempestiva delle problematiche dei nostri clienti. Contatta i nostri esperti per trovare la soluzione più adatta per la tua abitazione o la tua azienda e inizia a risparmiare grazie alle energie rinnovabili.

Scopri di più
Durante un viaggio organizzato da Energia Italia, Simone ha avuto l’opportunità di immergersi nel cuore della tecnologia avanzata di Huawei e scoprire da vicino il futuro dell’energia rinnovabile.Visita al Huawei Headquarter

Durante un viaggio organizzato da Energia Italia, Simone ha avuto l’opportunità di immergersi nel cuore della tecnologia avanzata di Huawei e scoprire da vicino il futuro dell’energia rinnovabile.

Scopri di più
Un’azienda all’avanguardia che punta sul risparmio e il bene dell’ambiente grazie all’implementazione del fotovoltaicoPronto intervento per abbassare i consumi

Un’azienda all’avanguardia che punta sul risparmio e il bene dell’ambiente grazie all’implementazione del fotovoltaico

Scopri di più
Attività professionale per gestione pratiche con vari enti E-distribuzione, GSE, TERNA e Agenzia delle dogane, per la connessione di impianti fotovoltaici e cogenerazione nuovi che per il mantenimento degli esistenti con verifica di tutti gli adempimenti obbligatori.Pratiche burocratiche

Attività professionale per gestione pratiche con vari enti E-distribuzione, GSE, TERNA e Agenzia delle dogane, per la connessione di impianti fotovoltaici e cogenerazione nuovi che per il mantenimento degli esistenti con verifica di tutti gli adempimenti obbligatori.

Scopri di più
Un’azienda all’avanguardia che punta sul risparmio e il bene dell’ambiente grazie all’implementazione del fotovoltaicoLe fonti energetiche rinnovabili aiutano il pianeta e le persone

Un’azienda all’avanguardia che punta sul risparmio e il bene dell’ambiente grazie all’implementazione del fotovoltaico

Scopri di più
La progettazione di un impianto fotovoltaico è un passaggio cruciale per garantire l’efficienza e la sostenibilità dell’investimento.Progettazione Impianti

La progettazione di un impianto fotovoltaico è un passaggio cruciale per garantire l’efficienza e la sostenibilità dell’investimento.

Scopri di più
FAQ

Domande frequenti


Che cos'è un impianto di microcogenerazione?

Quali sono i principali vantaggi di un impianto di microcogenerazione?

Come aumenta l'efficienza energetica con un impianto di microcogenerazione?

Come può un impianto di microcogenerazione ridurre i costi energetici?

È possibile utilizzare un impianto di microcogenerazione durante un blackout?

Qual è l'impatto ambientale di un impianto di microcogenerazione?

Quali sono le dimensioni e le applicazioni comuni per un impianto di microcogenerazione?

Che tipo di manutenzione è necessaria per un impianto di microcogenerazione?

Contatti

Fissa un appuntamento


Se hai a cuore la sostenibilità della tua abitazione o della tua attività lavorativa, non lasciare nulla al caso. Opta per i migliori del settore.

Per i tuoi prossimi progetti, affidati a Virides, il partner ideale per trasformare la tua visione di sostenibilità in realtà.

0535 25127
info@virides.it
Richiedi informazioni

Richiedi un preventivo gratuito


Website preview
Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità